giovedì 28 marzo 2013

Toast bauletto




"Che noia!", esclamavano i miei figli con sempre lo stesso pane fatto in casa. Richiedevano sempre più spesso i panini del panettiere e così fu che ho iniziato a navigare per trovare nuove ricette. E ne ho trovate, fatte in modi a me completamente sconosciuti, da Ketex!
Per il toast bauletto, per esempio, si scioglie il lievito e del sale in acqua tiepida il giorno prima della panificazione. Così si indeboliscono i batteri del lievito e si rallenta il processo di lievitazione del pane. Più piano lievita l'impasto, più aromi si sprigionano dalla farina e il pane diventa più saporito.

E' la ricetta di un toast, ma in mancanza del malto, che non saprei dove acquistare,  e dello zucchero, per scelta, le fette non si dorano nella tostatura.  Per i miei figli non è un problema, mangiano questo pane soffice anche non tostato.
Ha la forma del pan bauletto, perché per fare toast, ci vuole una forma particolare con coperchio che non ho, allora uso una forma di plumcake.



toast bauletto

Ingredienti per una forma di plumcake, di ca. 25 centimetri

per il primo impasto
9 g                   di sale
6 g                   di lievito di birra fresca
50 g                di acqua tiepida

per il secondo impasto
500 g             di farina integrale
2 cucchiai       di fecola
30 g                di margarina
250 g              di latte di riso
olio d'oliva

- Mescolare gli ingredienti del primo impasto e far riposare il liquido per 12 ore.
- Impastare gli ingredienti del secondo impasto, ma non la margarina, con il liquido salato del giorno prima per circa 12 minuti.
- Aggiungere la margarina e impastare per altri 5 minuti.
- Oliare una ciotola con dell'olio d'oliva (facilita poi i passi successivi).
- Far riposare l'impasto in un luogo caldo per 2 - 3 ore finché non ha raddoppiato il suo volume (va benissimo mettere la ciotola  con l'impasto in un'altra ciotola capiente riempita con dell'acqua calda) coprendo la ciotola con pellicola.
- Oliare la forma di plumcake.
- Modellare l'impasto in una forma lunga e mettere nella forma.
- Coprire la forma e far lievitare per altre 2 - 3 ore in un luogo caldo.
- Riscaldare il forno a 190 gradi e cuocere il toast sul penultimo binario, in basso aggiungendo un piattino che contiene acqua. (l'acqua che evapora non rende dura la crosta)
- Cuocere per circa 45 minti, togliendo il toast dopo 30 minuti dalla forma, così tutti i lati cuociono bene e prendono colore.



domenica 24 marzo 2013

ravioli agli spinaci




"Al around the dining hall you can feel the rejuvenating effect that a good meal can bring on. The way it can make people kinder, funnier, more optimistic, and remind them it's not a mistake to go on living."

Suzanne Collins "The Hunger Games - Mockingjay"





Ravioli agli spinaci

Ingredienti per 4 porzioni

250g    di farina integrale
1          cucchiaio di olio d'oliva extravergine
150g    di acqua tiepida
1kg      di spinaci
1          porro, solo la parte bianca
200 g   di tofu al naturale
1          cucchiaio di salsa di soia
sale, pepe, noce moscata q.b.

- Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
- Far riposare la pasta sotto una ciotola capovolta per circa 30 minuti.
- Mondare e lavare gli spinaci.
- Lessare la verdura acqua salata, scolarla e tritarla.
- Lavare il porro e tagliarlo in rondelle sottili.
- In una pendola capiente, far riscaldare l'olio e soffriggere il porro e gli spinaci.
- Aggiungere il tofu sbriciolato e la salsa di soia e far cuocere per qualche minuto.
- Condire il ripieno con sale, pepe e noce moscato prima di frullarlo.
- Tagliare una parte del impasto e stenderlo in una sfoglia sottile.
- Con l'aiuto di un bicchiere tagliare dei cerchietti.
- Mettere un cucchiaino del ripieno sul dischetto e chiuderlo, effettuando delle pieghe alterne sul bordo.   
- Far bollire i ravioli per ca. 5 minuti in acqua salata.