domenica 28 aprile 2013

salame di cioccolato



Il "cane freddo" tedesco (Kalter Hund) e il"riccio a fette" inglese (hedgehog slice) diventano, in italiano un salame... di cioccolato.
La ricetta è stata reinterpretata in chiave vegana per fare un tortino. E' rimasto però sempre un salame di cioccolato che pesa sulla coscienza per le sue tante calorie e abbiamo modificato ulteriormente la ricetta aggiungendo altri ingredienti.
Ormai, il salame diventato tortino è sottile e per servirlo si staccano pezzetti e la mia coscienza si fa ingannare facilmente.

 

salame di cioccolato #1

Ingredienti

100 g di cioccolato fondente (almeno 70%)
60 g     di margarina
1          cucchiaino di sciroppo d'acero
70 g    di uva passa
6          biscotti integrali di tipo Digestive


- Spezzare i biscotti in pezzetti.
- Spezzare il cioccolato in pezzetti e far sciogliere a bagnomaria insieme allo sciroppo d'acero e la margarina.
- Aggiungere al cioccolato fuso i biscotti spezzati e l'uva passa, mescolare bene.
- Posare un anello per dessert su un foglio di carta da forno e versare dentro il composto di cioccolato.
- Coprire con una pellicola e premere leggermente il composto.
- Sostituire la pellicola con un pezzo di carta da forno e far raffreddare il tortino in frigo per 2 - 3 ore.
- con un coltello affilato tagliare lungo il bordo dell' anello e premere sul tortino per farlo uscire.
 Tagliarlo a fettine.




salame di cioccolato #2

Oltre agli ingredienti del salame  #1 servono

100 g di mandorle sgusciate ma non pelate
50 g    di nocciole pelate e tostate
1          manciata di corn-flakes
1          cucchiaino di sciroppo d'acero
scaglie di cocco q.b.


- Lavare le mandole e metterle in una teglia da forno insieme alle nocciole e mescolare bene con lo sciroppo d'acero.
- Riscaldare in forno a 180 gradi.
- Tostare le mandorle e le nocciole in forno mescolando spesso finché prendono un colore dorato.
- Farle raffreddare.
- Preparare il salame come descritto sopra aggiungendo al cioccolato fuso, oltre ai biscotti, anche le nocciole, le mandorle e i corn-flakes.
- Versare il composto su una placca e farlo raffreddare per 5 minuti.
- Spargere un po' di cocco sulla superficie del salame e farlo raffreddare prima di spezzarlo con l'aiuto di un coltello.

 

mercoledì 24 aprile 2013

Dado vegetale



Canticchio tra me e me "Das Wandern ist desMüllers Lust ..." pensando alle vacanze estive che passiamo nella Selva Nera.
E'  il luogo ideale per sentirsi Wandervogel moderno. Dolci colline portano a vedute estese di boschi, sentieri curati invitano a passeggiate senza dover incontrare anima viva per chilometri, beh, quasi. Cascate, laghetti nascosti nel bosco, sono tutti ingredienti per vacanze lontane del tran-tran di ogni giorno.
La sera, stanchi, affamati e con figli stufi della camminata si torna nell' alloggio anni '70, cioè di cemento con cucinotto per bambole. Le cene sono semplici e veloci, un piatto di pasta o qualche minestra. Il brodo della minestra non lo facciamo come a casa, usiamo il dado che non è un dado ma una miscela di verdure, sale e spezie seccata in forno.  





dado vegetale

Ingredienti  per un vasetto di circa 400 ml

30 g    di prezzemolo (1 mazzetto)
2          carote grandi
10       foglie di salvia
4          gambi di sedano con le foglie
4          cipolle di media grandezza
2          spicchi d'aglio schiacciati
5 g       di pepe
1/2      cucchiaino di paprika
2          cucchiaini di origano secco
100 g  di sale

- Mondare le carote e grattugiarle finemente.
- Staccare le foglie di prezzemolo, lavarle e tritarle finemente con le foglie di salvia.
- Lavare il sedano e tritarlo.
- Mondare le cipolle e tagliarle in cubetti finissimi.
- Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e far riposare il composto per circa 15 minuti.
- Togliere l'acqua di vegetazione. Io uso un colino nel quale schiaccio leggermente un po' del composto per volta.
- Distribuire il composto su un foglio di carta da cucina steso sulla placca del forno.
- Seccare le verdure a 80 gradi mescolando regolarmente in modo che si asciughi uniformemente. Incastrare tra lo sportello e il forno il cucchiaio di legno in modo che il vapore possa uscire.
- Una volta seccate le verdure, riempire il vasetto premendo bene il composto.