Già da un po' di tempo, non trovo
più la pasta Fillo, quella surgelata, al supermercato. E' stata una delusione
perché ci sono tante ricette greche che la usano e non avevo il coraggio di farla
in casa. L'impasto è un impasto semplicissimo, ma riuscire a stenderlo
sottilissimo è una bella impresa. Poi, nel ricettario di Vefa, ho trovato la
ricetta base e mi sono messa a sperimentarla, facendo tanti errori. Per primo -
non funziona con la farina integrale e non funziona nemmeno con una farina
forte. La prima rende l'impasto ruvido e poi si rompe nella lavorazione, mentre
la farina forte è talmente forte che non si riesce a stendere bene l'impasto.
Va bene dunque una farina di tipo O. Poi, come indica Vefa, il piano deve
essere spolverato con la fecola e non con la farina. Sembra identico ma non lo
è. La farina è molto più grossolana della fecola e sembra, con la fecola, che
il piano diventi scivoloso nel modo
giusto.
Non riuscivo, all'inizio, a
stendere l'impasto in modo sottile. Sottile, secondo me dipende dal punto di
vista e la cosa migliore è cercarsi una cavia, come i Gözleme, una ricetta
turca di pane fritto. Per questa ricetta non importa se abbiamo fatto tutto
alla perfezione e possiamo stendere e stendere la sfoglia finché va e così
acquisire l'abilità e una sensibilità fino a dove ci si può spingere.
Sulla foto vedi la farcitura, che
sono le verdure saltate in padella. Va benissimo la melanzana con un po' di
concentrato di pomodoro oppure, come sulla foto, zucchine alle erbe oppure carote al curry con
concentrato di pomodoro.
Gözleme - Pasta
fillo fritta
Ingredienti
250 g di farina tipo
0
1 cucchiaino
di sale
1 cucchiaino
di lievito per torte salate
1 cucchiaio
di olio d'oliva extravergine
125 g di acqua
fecola
verdure per la farcitura
olio per friggere
- Mescolare la farina con il sale e il lievito.
- Aggiungere l'olio e l'acqua, e mescolare.
- Lavorare l'impasto fino a ottenere un impasto
morbido e liscio. (se serve ancora acqua, aggiungerne pochissima alla volta)
- Far riposare l'impasto in una ciotola coperta con un
panno umido per qualche ora.
- Nel frattempo tagliare le verdure a quadretti e
farle saltare in padella con un filo d'olio.
- Staccare dall'impasto pezzetti grandi come una noce
e stendere, con l'aiuto del mattarello, l'impasto in sfoglie rotonde.
- Prendere due cucchiai di farcitura e spalmarla sulla
metà della sfoglia e coprire con l'altra metà in modo da ottenere delle
mezzelune.
- Premere bene
i bordi iniziando da un lato. Premere anche leggermente sulla farcitura in modo
che si distribuisca uniformemente.
- Riscaldare dell'olio nella padella e friggere le
mezzelune da ambedue lati fino alla loro doratura.
Nessun commento:
Posta un commento