mercoledì 23 gennaio 2013

Vellutata di porro



Pioviggina e fa freddo! 
Il cane non mette il naso fuori dalla porta, si blocca all’ingresso e contempla attentamente le nuvole. Valuta se può rimandare l’uscita a più tardi per non dover bagnarsi. Finalmente decide, non uscirà ma aspetterà, tempi migliori  -  al caldo, sulla cuccia.
Noi invece, siamo costretti di tirar fuori i vestiti contro la pioggia per tuffarci nel traffico quotidiano. Almeno per cena vogliamo avere del cibo consolante, una zuppa, una minestra oppure una vellutata. Decidiamo per  la vellutata di porro, che richiede poco tempo e pochi ingredienti.




Ingredienti per 4 persone:
1 litro di brodo vegetale
circa 400g di porro (si usa sia la parte verde che la parte bianca)
circa 400 g di patate farinose
1 cucchiaio di olio d'oliva
sale, pepe, noce moscata
4 cucchiai di panna vegetale
1 manciata di basilico fresco, tritato


1) Pulire i porri
- Tagliare le radici del porro con un coltello affilato
- Tagliare il suo fusto per la sua lunghezza lasciando intatto qualche centimetro all'estremità bianca (si apriranno le foglie verdi come sulla foto)

- Togliere la foglia esterna (che non verrà usata)
- Tagliare la parte verde appassita o brutta (che non verrà usata)
- Sciacquare il porro sotto il getto di acqua tiepida tenendolo con la parte ancora unita verso l'alto e-strofinare leggermente le sue foglie per eliminare lo sporco

2) Pulire le patate
-  Spazzolare la buccia delle patate sotto l'acqua corrente per eliminare lo sporco e rimuovere i germogli, se presenti
- Sbucciare le patate con l'aiuto di un pela-patate

3) Cuocere le verdure
- Tagliare il porro in rondelle di circa 1 centimetro
- Tagliarle in cubetti di circa 1 centimetro
- Usare una pentola sufficientemente capiente per il porro tagliato e i cubetti di patata
- Riscaldare l'olio d'oliva nella pentola e far appassire per qualche minuto le verdure
- Aggiungere il brodo necessario per coprire le verdure
- Cuocere le verdure a fuoco basso per circa 20 minuti finché le patate non sono ben cotte (se un cubetto si divide facilmente e si disfa quasi, allora è cotto)
- Spegnere sotto la pentola

4) Preparare la vellutata
- Passare le verdure e il loro brodo per il passaverdure. (Rimettere ogni tanto un mestolo del liquido già raccolto per facilitare l'operazione. Non aggiungere in questa fase altro brodo altrimenti la vellutata potrebbe diventare troppo liquida)
- Far bollire la vellutata per altri 2 minuti aggiungendo solo adesso altro brodo se risultasse troppo densa.
- Aggiustare con sale, pepe e noce moscata grattugiata
- Aggiungere la panna liquida e il basilico tritato
 

 
 

Nessun commento:

Posta un commento