domenica 16 febbraio 2014

condimento rosso


Sabato mattina, ore 08:00, arriviamo al Pronto Soccorso. Non ci sono persone in giro e l'infermiere ha tempo di guardarsi il polso del Marito, che è gonfio dopo una caduta. Mette una fasciatura rigida e scambia due battute con noi, poi ci assegna il codice verde indicando la sala d'attesa e avvisandoci che prima delle 09:00 non ci sarà l'ortopedico. "Se c'è poca gente, facciamo in fretta!", riesco ancora a dire prima che  giro l'angolo e vedo la sala attesa ... piena di codici verdi.
Passa la prima ora e non solo la nostra sala d'attesa si riempie ma anche quella del codice giallo. Arrivano i malati con codice vede con figli che piangono, arriva l'intrattenitore che con scherzi e battute porta un po' di allegria sulle facce preoccupate. Arrivano anche coloro che si arrabbiano per il lungo tempo d'attesa...
La sala d'attesa di un ospedale è un mondo a sé dove il colore della pelle, la religione o il proprio credo non hanno più importanza, dove uno si alza quando vede arrivare una persona malferma sulle gambe senza guardare dall'altra parte, dove non si urla e si grida e per telefonare ci si mette in disparte, insomma, nella sala d'attesa il comportamento è così civile che quasi-quasi mi viene voglia di dichiarare "sala d'attesa" tutto il territorio italiano.
Alle ore 11:30 hanno fatto le lastre e ingessato il braccio del Marito e possiamo tornare a casa. Abbiamo fatto in fretta!
A mezzogiorno però preparo lo stesso pasta con sugo, condita con una spolverata del condimento rosso simile al gomasio che sostituisce il parmigiano.



Condimento rosso
Ingredienti  
 

2                      pomodori secchi
4                      capperi sotto sale
1                      cucchiaio di sesamo
4                      cucchiai di lievito alimentare (almeno)
1                      presa di pepe


- Tostare i semi di sesamo in una padella per alcuni minuti.
- Rimuovere il sale dai capperi usando un foglio di carta da cucina. (Senza lavarli!)
- Tagliare i pomodori secchi a pezzettini.
- Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e frullarli per ottenere un composto sbricioloso. Potrebbe essere necessario aggiungere altro lievito alimentare.
- Conservare in un contenitore con chiusura ermetica in frigo.
 

Nessun commento:

Posta un commento