"Secondo
voi, in che cosa si distingue il detersivo dei piatti da quello per il
pavimento?" chiedeva la coinquilina dello studentato. Lei sì che lo doveva
sapere, prima di studiare lavorava come tecnica in una fabbrica di detersivi.
"Nella concentrazione! Cioè la quantità di acqua che viene aggiunta! Gli
ingredienti sono gli stessi. Possiamo tranquillamente usare il detersivo per i
piatti anche per pulire per terra!" Mi sembrava un'ottima idea, un
prodotto per tutto!
Dopo
la laurea mi sono trasferita in Italia e ho cominciato a sentirmi non
all'altezza per quanto riguarda le mie credenze sempliciotte del mondo delle
pulizie.
I
pranzi con le colleghe mi facevano ammutolire quando iniziavano ad elencare i
prodotti che sono indispensabili per tenere a bada lo sporco di una casa;
quelli per il pavimento, le piastrelle, il piano cottura, il bagno, insomma, sembrava
che per ogni angolo che si sporca si debba avere il prodotto idoneo!
Ecco,
la studentessa chimica di Monaco mi ha rovinato la vita di casalinga serale!
Continuo
ad usare pochissimi prodotti per la pulizia: il bicarbonato, l'aceto e il
detersivo per i piatti. Un mocio non entra in casa mia, ho lo spazzolone! Non è giusto che ci preoccupiamo per
l'ambiente per poi versare la candeggina irritante in lavatrice. I profumi
artificiali dell'ammorbidente inquinano fiumi e mari e servono veramente asciugamani
che non asciugano?
Penso
che qualche riflessione relativa alla mania del pulito, in Italia non farebbe
male. Non abbiamo più il tempo per seguire con lo straccio in mano i membri della
famiglia e le ditte chimiche lo sanno e si appellano alla nostra coscienza
sporca che rimane, ahimè, sporca anche con l'ennesimo flacone di detersivo.
Allora perché comprarlo? Risparmiamoci la fatica ed e educhiamo i membri della
famiglia in modo che non si crei tanto sporco! Dividiamo i compiti e con il denaro
e il tempo risparmiato, ci sediamo per goderci un cioccolatino.
Cioccolatini al cocco
Ingredienti
200 g di scaglie di cocco
200 ml di latte di cocco oppure latte vegetale
30 g di
zucchero oppure 3 cucchiai di sciroppo d'acero
25 g di
semolino
150 g di cioccolato
amaro 70%
- Riscaldare lentamente il latte di
cocco aggiungendo lo zucchero e il semolino.
- Cuocere il liquido per 1 - 2
minuti finché non si addensa.
- Aggiungere le scaglie di cocco e
mescolare bene.
- Far raffreddare il composto.
- Formare delle palline schiacciate
con circa un cucchiaino di composto, poggiarle su un piatto e farle riposare in
frigo per una notte.
- Sciogliere il cioccolato in
bagnomaria e coprire la palline di cocco con abbondante cioccolato.
- Conservare in frigo, se non
vengono pappate dai membri della famiglia prima.
Nessun commento:
Posta un commento