domenica 23 febbraio 2014

muesli-cookies



"Mamma", dice la figlia media " i biscotti ti guardano e dicono mangiaci! "
In effetti sono proprio buone, queste palline di muesli e non portano via nemmeno tanto tempo. 



muesli-cookies

Ingredienti per circa 80 biscottini 

Ingredienti secchi
125 g               di farina integrale di grano tenero
100 g               di cocco in scaglie
100 g               di nocciole, tritate grossolanamente
1                      bustina di lievito per dolci
50 g                 di fiocchi di avena grandi
50 g                 di fiocchi di avena piccoli
2                      cucchiai di semi di girasole
1                      cucchiaio di mirtilli secchi oppure una manciata di uva passa
50 g                 di cioccolato fondente 70%, tritato grossolanamente

Ingredienti "liquidi"
succo              di un'arancia (ca. 50 g)
100 g               di margarina
20 g                 di sciroppo d' acero
80 g                 di zucchero di canna


- In un recipiente, mescolare gli ingredienti secchi.
- Versare gli ingredienti "liquidi" in un secondo recipiente e mescolarli con l'aiuto della frusta elettrica.
- Aggiungere gli ingredienti "liquidi" montati agli ingredienti secchi.
- Mescolare i due composti con l'aiuto della frusta elettrica.
- Riscaldare il forno a 175 gradi.
- Coprire una leccarda con la carta da forno.
- Inumidire le mani e formare palline di impasto un po' più grandi di una nocciola.
- Mettere le palline sulla leccarda e cuocerle per 10 - 15 minuti finché non risultino dorate.

domenica 16 febbraio 2014

condimento rosso


Sabato mattina, ore 08:00, arriviamo al Pronto Soccorso. Non ci sono persone in giro e l'infermiere ha tempo di guardarsi il polso del Marito, che è gonfio dopo una caduta. Mette una fasciatura rigida e scambia due battute con noi, poi ci assegna il codice verde indicando la sala d'attesa e avvisandoci che prima delle 09:00 non ci sarà l'ortopedico. "Se c'è poca gente, facciamo in fretta!", riesco ancora a dire prima che  giro l'angolo e vedo la sala attesa ... piena di codici verdi.
Passa la prima ora e non solo la nostra sala d'attesa si riempie ma anche quella del codice giallo. Arrivano i malati con codice vede con figli che piangono, arriva l'intrattenitore che con scherzi e battute porta un po' di allegria sulle facce preoccupate. Arrivano anche coloro che si arrabbiano per il lungo tempo d'attesa...
La sala d'attesa di un ospedale è un mondo a sé dove il colore della pelle, la religione o il proprio credo non hanno più importanza, dove uno si alza quando vede arrivare una persona malferma sulle gambe senza guardare dall'altra parte, dove non si urla e si grida e per telefonare ci si mette in disparte, insomma, nella sala d'attesa il comportamento è così civile che quasi-quasi mi viene voglia di dichiarare "sala d'attesa" tutto il territorio italiano.
Alle ore 11:30 hanno fatto le lastre e ingessato il braccio del Marito e possiamo tornare a casa. Abbiamo fatto in fretta!
A mezzogiorno però preparo lo stesso pasta con sugo, condita con una spolverata del condimento rosso simile al gomasio che sostituisce il parmigiano.



Condimento rosso
Ingredienti  
 

2                      pomodori secchi
4                      capperi sotto sale
1                      cucchiaio di sesamo
4                      cucchiai di lievito alimentare (almeno)
1                      presa di pepe


- Tostare i semi di sesamo in una padella per alcuni minuti.
- Rimuovere il sale dai capperi usando un foglio di carta da cucina. (Senza lavarli!)
- Tagliare i pomodori secchi a pezzettini.
- Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e frullarli per ottenere un composto sbricioloso. Potrebbe essere necessario aggiungere altro lievito alimentare.
- Conservare in un contenitore con chiusura ermetica in frigo.
 

domenica 9 febbraio 2014

Cioccolatini al cocco



"Secondo voi, in che cosa si distingue il detersivo dei piatti da quello per il pavimento?" chiedeva la coinquilina dello studentato. Lei sì che lo doveva sapere, prima di studiare lavorava come tecnica in una fabbrica di detersivi. "Nella concentrazione! Cioè la quantità di acqua che viene aggiunta! Gli ingredienti sono gli stessi. Possiamo tranquillamente usare il detersivo per i piatti anche per pulire per terra!" Mi sembrava un'ottima idea, un prodotto per tutto!
Dopo la laurea mi sono trasferita in Italia e ho cominciato a sentirmi non all'altezza per quanto riguarda le mie credenze sempliciotte del mondo delle pulizie.
I pranzi con le colleghe mi facevano ammutolire quando iniziavano ad elencare i prodotti che sono indispensabili per tenere a bada lo sporco di una casa; quelli per il pavimento, le piastrelle, il piano cottura, il bagno, insomma, sembrava che per ogni angolo che si sporca si debba avere il prodotto idoneo!
Ecco, la studentessa chimica di Monaco mi ha rovinato la vita  di casalinga serale!
Continuo ad usare pochissimi prodotti per la pulizia: il bicarbonato, l'aceto e il detersivo per i piatti. Un mocio non entra in casa mia, ho lo spazzolone!  Non è giusto che ci preoccupiamo per l'ambiente per poi versare la candeggina irritante in lavatrice. I profumi artificiali dell'ammorbidente inquinano fiumi e mari e servono veramente asciugamani che non asciugano?
Penso che qualche riflessione relativa alla mania del pulito, in Italia non farebbe male. Non abbiamo più il tempo per seguire con lo straccio in mano i membri della famiglia e le ditte chimiche lo sanno e si appellano alla nostra coscienza sporca che rimane, ahimè, sporca anche con l'ennesimo flacone di detersivo. Allora perché comprarlo? Risparmiamoci la fatica ed e educhiamo i membri della famiglia in modo che non si crei tanto sporco! Dividiamo i compiti e con il denaro e il tempo risparmiato, ci sediamo per goderci un cioccolatino.



Cioccolatini al cocco
Ingredienti  
200 g               di scaglie di cocco
200 ml            di latte di cocco oppure latte vegetale
30 g                 di zucchero oppure 3 cucchiai di sciroppo d'acero
25 g                 di semolino
150 g               di cioccolato amaro 70%


- Riscaldare lentamente il latte di cocco aggiungendo lo zucchero e il semolino.
- Cuocere il liquido per 1 - 2 minuti finché non si addensa.
- Aggiungere le scaglie di cocco e mescolare bene.
- Far raffreddare il composto.
- Formare delle palline schiacciate con circa un cucchiaino di composto, poggiarle su un piatto e farle riposare in frigo per una notte.
- Sciogliere il cioccolato in bagnomaria e coprire la palline di cocco con abbondante cioccolato.
- Conservare in frigo, se non vengono pappate dai membri della famiglia prima.