domenica 1 dicembre 2013

kanelbullar



Osservando bene le illustrazioni dei libri di Astrid Lindgren, gli ho scoperti! I kanelbullar!
Soffice pan dolce arrotolato a mo' di spirale con un ripieno che varia da una semplice miscela di zucchero e cannella ad un ripieno che contiene anche frutta secca.
Ci sono mille suggerimenti su come arrotolare l'impasto e ho tentato di arrotolare le strisce dell' impasto secondo un filmato trovato su Internet ma non è così semplice! Da me sono usciti piccoli turbanti e non un fiore stilizzato, devo ancora esercitarmi per partecipare al prossimo kanelbullardag, il 4 di ottobre.
I kanelbullar che avanzano possono essere tagliati e riempiti con la crema spalmabile, così sostituiscono i soliti biscotti a colazione.
Mmm, det smakar gott!



kanelbullar con ripieno

Ingredienti  per circa 18 kanelbullar
400 g               di farina integrale
20 g                 di lievito di birra fresco
1                      cucchiaio abbondante di zucchero
250 ml            di latte vegetale
25 g                 di margarina
10                    datteri senza nocciolo
succo di 2 arance
125 g               di nocciole tostate
1                      cucchiaio abbondante di crema di mandorle
1                      cucchiaino di cannella macinata

- Setacciare la farina in una ciotola.
- Riscaldare leggermente il latte vegetale.
- Sciogliere il lievito con qualche cucchiaio di latte vegetale e lo zucchero e far riposare per circa 10 minuti.
- Versare nella ciotola il lievito sciolto, il latte vegetale e lo zucchero rimasto e lavorare bene gli ingredienti per ottenere un impasto sodo.
- Aggiungere la margarina e lavorare l'impasto finché risulta omogeneo.
- Mettere l'impasto a riposo in un luogo caldo per qualche ora.
- Tagliare i datteri in pezzetti e cuocerli nel succo di arancia per circa 5 minuti.
- Frullare i datteri e il succo con la cannella e la crema di mandorle.
- Aggiungere le nocciole e continuare a frullare brevemente in modo che le nocciole si spezzino.
- Dividere l'impasto in due pezzi e stendere ciascun pezzo per formare un rettangolo di circa 20 x 35 centimetri. (Appoggio il primo impasto su carta da forno, stendo il secondo. Per controllare che abbiano ambedue la stessa misura sovrappongo il primo impasto, quello sulla carta da forno, al secondo.)
- Spalmare il ripieno sul primo rettangolo e coprire tutto con il secondo rettangolo.
- Premere leggermente l'impasto e poi tagliare delle strisce larghe circa 1,5 cm dalla parte stretta (Ottengo dunque strisce 20 x 1,5)
- Attorcigliare la striscia e poi arrotolarla attorno alle dita per formare una spirale. Nascondere le due estremità sotto il pane ed appoggiare il kanelbullar sulla placca.
- Far riposare il pandolce per altri 20 minuti prima di infornarlo a circa 200 gradi per 20 minuti.

Nessun commento:

Posta un commento