La
ricetta è stata pubblicata di recente sul settimanale "die Zeit". Invece
di utilizzare lenticchie rosse, ho preso le cicerchie perché mantengono un bel
colore giallo mentre le lenticchie rosse diventano una poltiglia grigiastra. Il
topinambur non c'è quest'anno in giardino ed è stato sostituito da due patate.
Zuppa con lenticchie
Ingredienti
per 4 persone
100
g di lenticchie
nere
100
g di
cicerchie
100
g di
patate
100
g di
sedano rapa, pesato pulito
100
g di
carote
100
g di
porro, solo la parte bianca
4
cucchiai di olio d'oliva
extravergine
1
cucchiaino di curry
sale,
pepe, prezzemolo tritato
1
litro di brodo vegetale
-
Mettere in ammollo le cicerchie la sera prima.
-
Cuocere le lenticchie nere secondo le indicazioni sulla confezione. (Perdono
colore e tingerebbero tutta la zuppa di un marroncino se cotto insieme agli
altri ingredienti.)
-
Scolarle e metterle da parte.
-
Cuocere le cicerchie nel brodo vegetale secondo
le indicazioni sulla confezione.
-
Pulire le verdure e tagliare le carote e il sedano rapa a cubetti mentre il
porro va tagliato a rondelle.
-
Riscaldare l'olio in un tegame e friggere le verdure per circa 10 minuti.
-
Aggiungere il curry e mescolare bene.
-
Versare le verdure nel brodo con le cicerchie e cuocere le verdure finché sono
tenere.
-
Prelevare qualche mestolo di zuppa per frullarla.
-
Aggiungere la zuppa frullata, il prezzemolo tritato e le lenticchie nere alla zuppa.
-
Regolare con sale e pepe.
Nessun commento:
Posta un commento