Continuiamo
a mangiare pastinache per spezzare la monotonia delle verdure invernali!
Le
frittelle, le ho fatte seguendo una ricetta inglese. La ricetta va benissimo
anche con zucca oppure sedano rapa, conviene però condire l'impasto della zucca
con curry al posto delle spezie indicate in questa ricetta. Originariamente
sono frittelle piuttosto grandi ma, secondo me, diventano troppo pastose e le
faccio piccole quanto una noce. Così fuori sono croccantissime e dentro sono
morbide. L'impasto crudo non è sodo ed è un lavoro certosino fare l'impanatura
non prevista nella ricetta originaria e le frittelle vanno benissimo anche
senza.
frittelle di pastinache
Ingredienti
250
g di pastinache grattugiate
1/4 cucchiaino di semi di coriandolo
1/4 cucchiaino di semi di senape
un
pizzico di semi di cumino
1/2 cucchiaino di curcuma
100
g di farina di ceci
50
g di semolino di grano duro
1/2 cucchiaino di lievito (bicarbonato)
1/2 cucchiaino di lievito (bicarbonato)
sale,
pepe
200
ml di acqua fredda
olio
per friggere
-
Tostare le spezie in un tegame per qualche minuto.
-
Macinare le spezie.
-
Mescolare le pastinache grattugiate con il semolino, la farina di ceci, il lievito e le
spezie in una ciotola.
-
Aggiungere l'acqua e mescolare bene per ottenere una pastella densa senza grumi.
-
Coprire la ciotola e far riposare l'impasto per qualche ora.
-
In una padella, riscaldare l'olio per friggere e con l'aiuto di due cucchiaini
formare delle palline grandi come una noce.
-
Friggere le palline nel olio caldo per circa 3 minuti per lato finché non si
sono dorate.
-
Appoggiale su carta assorbente e servirle calde.
Nessun commento:
Posta un commento