domenica 23 marzo 2014

falafel



Sciopero dei mezzi pubblici - al mio arrivo a piedi mi aspetta un muro di pendolari in stazione. Ci vuole ancora un quarto d'ora prima che ricominciano a circolare i treni ma tutti noi cominciamo già a prepararci per il grande assalto. "Tutto sommato, tra prepararsi un panino con falafel e verdure e ritornare a casa in un giorno di sciopero, non c'è tanta differenza" penso mentre osservo le dinamiche che si sviluppano all'arrivo del treno.
Si aprano le porte come se si tagliasse il panino a metà con un apertura mai sufficientemente grande per agevolare le operazioni. Nei mezzi pubblici sono i viaggiatori ansiosi che ostacolano il scendere e salire, nel caso del panino con falafel sono le verdure crude che si mettono di traverso.
Ecco fatto, le verdure sono salite, mancano solo i falafel! Con un po' di forza chiudiamo il panino schiacciando ben bene queste polpette, con la crosta sottile e il cuore morbido, che sembrano essere state inventate appositamente per essere schiacciate.
Parte il treno con la zona davanti alle porte strapiena mentre nei corridoi c'è spazio ed ogni tanto si vede anche un posto orfano.
Do il primo morso al panino e - in mezzo trovo i falafel e ai lati solo verdure - come nel treno.
Aspetto con ansia il prossimo sciopero!



 falafel

Ingredienti per circa 50 falafel 

400 g               di ceci cotti e sgocciolati
2                      spicchi d'aglio
4                      cucchiai di olio d'oliva extravergine
1                      tazzina da caffè di cous-cous integrale
sale, pepe
scorza di 1/2 limone tritata finemente

Usate paprika, curcuma e peperoncino se volete tingere i falafel di arancione mentre per i falafel verdi, usate 150g di erbette o altra verdura a foglia verde.


- Riscaldare due tazzine da caffè di acqua e, quando bolle, versarla sul cous-cous in modo che venga assorbita.
- Tritare i ceci insieme all'aglio (e le foglie verdi se volete i falafel verdi) e aggiungere l'olio.
- Regolare con sale, pepe e le spezie.
- Aggiungere all' impasto il cous-cous e mescolare bene.
- Riscaldare il forno a circa 180 gradi.
- Coprire la leccarda con un foglio di carta da forno.
- Inumidire le mani e formare con l'impasto delle palline della grandezza di una noce.
- Schiacciare leggermente le palline e distribuirle sulla leccarda.
- Cuocerle al forno per circa 30 minuti girando i falafel dopo 15 minuti.

Nessun commento:

Posta un commento