Il
piatto principale della nostra cena di Natale, come ogni anno, è stato "Schlutzkrapfen",
un piatto tirolese. Sono ravioli agli spinaci il cui impasto non è di grano duro
bensì di una miscela di farina di segale e farina di grano. La farina di segale è più difficile da
lavorare, si appiccica alle mani e al piano di lavoro e fa perdere ogni
speranza di poter mangiare un piatto succulento. Ma è tutto scena, alla fine si
fa lavorare bene e ne escono dei ravioli molto saporiti.
In
questo periodo, gli spinaci non si trovano e così uso al loro posto le erbette.
Schlutzkrapfen
Ingredienti
150 g di farina
integrale di grano tenero
150 g di farina integrale di segale
1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine
ca.1 bicchiere d'acqua
1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine
ca.1 bicchiere d'acqua
750 g di erbette
1 porro, solo la parte bianca
200 g di tofu al
naturale
olio d'oliva extravergine
sale, pepe, noce moscata q.b.
semolino di grano duro
- Impastare le due farine con l'olio e l'acqua fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
- Impastare le due farine con l'olio e l'acqua fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
- Far riposare la pasta sotto una
ciotola capovolta per circa 2 ore.
- Mondare e lavare le erbette.
- Lessare la verdura in acqua salata,
scolarla e tritarla.
- Lavare il porro e tagliarlo in
rondelle sottili.
- In una pendola capiente, far
riscaldare qualche cucchiaio d'olio e far soffriggere il porro e le erbette.
- Aggiungere il tofu sbriciolato e
condire con sale, pepe e noce moscata.
- Frullare il composto.
- Prendere una parte del impasto e stenderlo
in una sfoglia sottile.
- Con l'aiuto di un bicchiere
tagliare dei cerchietti.
- Mettere un cucchiaino del ripieno
sul dischetto e chiuderlo a mezzaluna. Conservare le mezzelune su un canovaccio
cosparso di semolino di grano duro.
- Procedere fino ad aver consumato
tutto l'impasto rielaborando l'impasto scartato con un pezzo di impasto
"nuovo".
- Portare ad ebollizione dell'acqua
per cuocere gli Schlutzkrapfen. Quando l'acqua inizia a bollire, aggiungere del sale e un cucchiaio
di olio.
- Far bollire gli Schlutzkrapfen un po' alla volta (Sono cotti quando salgono
a galla).
- Condire con olio aromatizzato o verdure.
Nessun commento:
Posta un commento