domenica 15 dicembre 2013

mandorle caramellizzate


Preparare mandorle caramellate è come scoprire l'America.
Dopo varie imprese fallite, questa volta ho dovuto accontentarmi di un equipaggio di fortuna - mandorle, un pugno di nocciole, qualche noce cashew e tanti semi di zucca per arrivare alla dose indicata dalla ricetta e per partire con la preparazione.
Tiro fuori la padella antiaderente, misuro lo zucchero e l'acqua e mi prometto di eseguire i passi secondo le indicazioni della ricetta.  Si parte con un passo semplice, porto l'acqua con lo zucchero ad ebollizione per far sciogliere lo zucchero. Poi mi addentro in acque sconosciute. Verso la frutta secca nel liquido e aggiungo la cannella macinata che si mette subito a galleggiare sulla superficie. Il liquido si tinge di marroncino. Mi vengono dei dubbi ma continuo a girare la brodaglia che man mano si restringe e diventa sempre più scura.
Nella ricetta viene indicato che a un certo punto dovrebbe apparire "la sabbia" ed effettivamente, come per magia, la brodaglia si trasforma in sabbia. Adesso mescolo mandorle e zucchero, gli ingredienti iniziali! Continuo a girare perché poi dovrebbe iniziare il momento in cui le mandorle si coprono con lo zucchero caramellizzato - giro e rigiro ma vedo sempre mandorle e zucchero, zucchero e mandorle ... E quando comincio seriamente a pensare di  rinunciare, ecco, appare la prima mandorla coperta di caramello.
"Evviva", penso "finalmente sono riuscita!" Sono buone ma troppo dolci. I semi di zucca non rendono e probabilmente il segreto del caramello non l'ho ancora scoperto perché la copertura tende ad diventare appiccicosa. 

 
mandorle caramellizzate
Ingredienti  

250 g               di mandorle non pelate
250 g               di zucchero
100 ml            di acqua
1                      cucchiaino di cannella macinata

- In una padella antiaderente far sciogliere lo zucchero nell'acqua riscaldandolo.
- Versare le mandorle e la cannella macinata e continuare a mescolare il composto. Dopo alcuni minuti, lo zucchero diventa come sabbia.
- Continuare a mescolare finché lo zucchero non diventa di nuovo liquido e le mandorle si coprono di uno strato di caramello.
- Versare le mandorle su un foglio di carta da forno e farle raffreddare.
- Dividere le mandorle.


domenica 8 dicembre 2013

biscotti natalizi all'arancia



A casa mia il periodo prenatalizio inizia con il tirar fuori gli scatoloni.
Scatoloni pieni di oggetti come l'omino di legno che fuma (incenso), artigianato della Germania dell'Est che mi ha regalato mia madre per il mio primo periodo prenatalizio fuori casa.
C'è il portacandela di creta fatta dalla seconda figlia alla scuola materna secoli fa e l'angioletto kitsch che abbiamo acquistato durante il viaggio di nozze che ormai, dal fumo delle candele ha la faccia tutta nera.
E poi, c'è la corona d'avvento. Mentre in Germania sono rami intrecciate d'abete, noi abbiamo un boa di abete finto avvolto attorno una struttura di metallo che porta quattro porta-lumi.
 Ogni domenica di avvento, noi facciamo merenda al lume di queste candele mangiando i biscotti di Natale. Adoro questo momento! Il mondo si rimpiccolisce fino a diventare un solo "noi" che chiacchieriamo attorno alla tavola  .... Passa il tempo e diventiamo sempre più silenziosi osservando il tremolio delle candele. I miei pensieri si calmano e un po' mi dispiace che ci rimangono solo due candele d'accendere fino al grande momento in cui apriamo gli ultimi scatoloni che contengono gli addobbi e l'albero di Natale.



                                           biscotti natalizi all'arancia
Ingredienti  
100 g               di cioccolato fondente
125 g               di margarina
125 g               di zucchero
la scorza grattugiata di un'arancia
200 g               di farina
1                      cucchiaino pieno di lievito per dolci
succo di 1 arancia
zucchero a velo
1/2                  cucchiaino di Garam Masala o di cannella macinata

- Grattugiare grossolanamente il cioccolato.
- Mescolare con la frusta elettrica la margarina, 2 cucchiai di succo d'arancia e lo zucchero.
- Setacciare la farina in una ciotola e mescolarla con il lievito, il cioccolato grattugiato e le spezie.
- Aggiungere la margarina frustata.
- Impastare velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere eventualmente altro liquido.
- Avvolgere l'impasto nella pellicola e metterlo in frigo per circa 2 ore.
- Formare un cilindro con l'impasto e tagliare delle rondella spesse circa 1/2 centimetro.
- Appiattire le rondelle con le mani e metterle sulla placca del formo coperta con un foglio di carta da forno.
- Riscaldare il forno a 200 gradi.
- Cuocere i biscotti per 8 - 10 minuti. Farli raffreddare sulla griglia per torte.
- Preparare la glassa con un cucchiaino di succo d'arancia e circa50 grammi di zucchera a velo.
- Decorare i biscotti.
- Riscaldare poco cioccolato a bagnomaria e aggiungere la seconda decorazione gocciolando il cioccolato fuso sulla glassa aiutandosi con un cucchiaino.


domenica 1 dicembre 2013

kanelbullar



Osservando bene le illustrazioni dei libri di Astrid Lindgren, gli ho scoperti! I kanelbullar!
Soffice pan dolce arrotolato a mo' di spirale con un ripieno che varia da una semplice miscela di zucchero e cannella ad un ripieno che contiene anche frutta secca.
Ci sono mille suggerimenti su come arrotolare l'impasto e ho tentato di arrotolare le strisce dell' impasto secondo un filmato trovato su Internet ma non è così semplice! Da me sono usciti piccoli turbanti e non un fiore stilizzato, devo ancora esercitarmi per partecipare al prossimo kanelbullardag, il 4 di ottobre.
I kanelbullar che avanzano possono essere tagliati e riempiti con la crema spalmabile, così sostituiscono i soliti biscotti a colazione.
Mmm, det smakar gott!



kanelbullar con ripieno

Ingredienti  per circa 18 kanelbullar
400 g               di farina integrale
20 g                 di lievito di birra fresco
1                      cucchiaio abbondante di zucchero
250 ml            di latte vegetale
25 g                 di margarina
10                    datteri senza nocciolo
succo di 2 arance
125 g               di nocciole tostate
1                      cucchiaio abbondante di crema di mandorle
1                      cucchiaino di cannella macinata

- Setacciare la farina in una ciotola.
- Riscaldare leggermente il latte vegetale.
- Sciogliere il lievito con qualche cucchiaio di latte vegetale e lo zucchero e far riposare per circa 10 minuti.
- Versare nella ciotola il lievito sciolto, il latte vegetale e lo zucchero rimasto e lavorare bene gli ingredienti per ottenere un impasto sodo.
- Aggiungere la margarina e lavorare l'impasto finché risulta omogeneo.
- Mettere l'impasto a riposo in un luogo caldo per qualche ora.
- Tagliare i datteri in pezzetti e cuocerli nel succo di arancia per circa 5 minuti.
- Frullare i datteri e il succo con la cannella e la crema di mandorle.
- Aggiungere le nocciole e continuare a frullare brevemente in modo che le nocciole si spezzino.
- Dividere l'impasto in due pezzi e stendere ciascun pezzo per formare un rettangolo di circa 20 x 35 centimetri. (Appoggio il primo impasto su carta da forno, stendo il secondo. Per controllare che abbiano ambedue la stessa misura sovrappongo il primo impasto, quello sulla carta da forno, al secondo.)
- Spalmare il ripieno sul primo rettangolo e coprire tutto con il secondo rettangolo.
- Premere leggermente l'impasto e poi tagliare delle strisce larghe circa 1,5 cm dalla parte stretta (Ottengo dunque strisce 20 x 1,5)
- Attorcigliare la striscia e poi arrotolarla attorno alle dita per formare una spirale. Nascondere le due estremità sotto il pane ed appoggiare il kanelbullar sulla placca.
- Far riposare il pandolce per altri 20 minuti prima di infornarlo a circa 200 gradi per 20 minuti.