domenica 27 ottobre 2013

Pizzoccheri



La sera del venerdì, a casa mi aspettano le cassette di frutta e verdura che vogliono essere svuotate. Chili di  coste, cavolfiori, finocchi, insalata ed altre verdure vorrebbero trovare un posto nel frigo, come i pendolari vorrebbero prendere posto nel treno in ritardo all'ora di punta.
Le coste e i porri vorrebbero occupare uno scomparto intero, sono troppo lunghi per stare composti e si mettono di traverso. I finocchi allungano i loro gambi e non ci passa più nessun'altra verdura che potrebbe stare in fondo allo scomparto. La margarina, il tofu e il formaggio del figlio si sono messi d'accordo e occupano la cassetta della verdura. L'insalata preferisce stare vicino allo yoghurt in alto anche se è troppo freddo e le sue foglie si afflosciano a vista d'occhio. Tutte le altre verdure vengono spinte delicatamente negli scomparti come i pendolari nei treni giapponesi. Evviva, si chiude la porta e in frigo comincia a crearsi un clima non affatto ideale per le verdure, pozzanghere si formano sui coperchi dello yoghurt e sui ripiani. Ogni volta che si tira fuori qualcosa le pantofole si bagnano.
Durante la settimana, le verdure lasciano il loro posto per finire nei piatti, rimane qualche fogliolina che si è staccata, un pezzo della busta di carta che si è appiccicata al ripiano e qualche verdura di troppo (adesso ha almeno un posta a sedere) che aspetta il prossimo turno.
E' il momento di fare una pulizia per preparare gli scomparti per il prossimo assalto delle verdure, come ogni venerdì.



Pizzoccheri
Ingredienti  per 4 persone
500 g   di patate
300 g   di carote
500 g   di coste
1          cipolla media
1          spiccio d'aglio schiacciato
1          cucchiaio di margarina
1          tazzina da caffè di olio d'oliva extravergine
qualche fogliolina di salvia
sale, pepe
300 g   di pizzoccheri

- Sbucciare le patate e tagliarle a dadini.
- Sbucciare le carote e tagliarle a dadini.
- Lavare le coste e tagliare la parte bianca a strisce larghe 1/2 centimetro e le foglie verdi a strisce più larghe.
- Mondare la cipolla e tagliarla sottilmente.
- Riscaldare l'olio in una padella capiente e rosolare la cipolla a fuoco basso per circa 10 minuti.
- Aggiungere le patate e le carote, le foglioline di salvia, l'aglio e la margarina.
- Cuocere le verdure a fiamma media-bassa.
- Portare ad ebollizione l'acqua necessaria per cuocere la pasta.
- Quando bolle l'acqua, aggiungere del sale, versare le coste e farle cuocere per circa 5 minuti.
- Togliere le coste con l'aiuto di una schiumarola e aggiungerle alle altre verdure nella padella.
- Regolare con sale e pepe.
- Cuocere la pasta nella stessa acqua delle coste.
- Quando la pasta risulta essere cotta, scolarla e mescolarla con le verdure.
- Versare il composto su una placca da forno,
- Versare qualche goccia di olio sopra le verdure e grigliarle finché la pasta non risulti dorata.

domenica 20 ottobre 2013

Posh Bread



Inizia il brutto tempo e, prendendo il the il pomeriggio, ci viene voglia del periodo prenatalizio. Io ho già cominciato con la ricerca del lavoretto di quest'anno! Sarà una stella origami, anzi, tante stelle origami che preparerò nelle domeniche di dicembre e che prima decoreranno la casa e poi l'alberello.
Dalla decorazione natalizia alla cena di Natale non c'è molta strada da fare e così ho già iniziato a sperimentare le ricette delle portate che accompagneranno gli Schlutzkrapfen, il nostro piatto tradizionale di Natale.
Per prima cosa ho preparato il pane in formato extra-lusso, sempre con piccole variazioni.
Ed ecco la versione che ha trovato il consenso di tutta la famiglia e che sarà il pane di Natale.





Posh Bread 
Ingredienti  per 16 panini
150 g    di farina di grano duro
350 g    di farina integrale di grano tenero
20 g     di levito di birra fresco
50 g     di yogurt di soia al naturale
50 g     di margarina vegetale
1          cucchiaino colmo di sale
300 ml di acqua
semi di papavero
olio

- Mescolare le due farine in un recipiente capiente.
- Aggiungere il lievito sbriciolato, lo yogurt, la margarina e il sale.
- Versare l'acqua nel recipiente e impastare bene finché l'impasto non risulta essere elastico ed omogeneo.
- Formare con l'impasto una palla.
- Oleare il recipiente, mettere dentro la palla di impasto e coprire il recipiente con un piatto.
- Far lievitare l'impasto finché il suo volume non è raddoppiato (ci vuole qualche ora).
- Dividere l'impasto in 16 parti.
- Prendere un pezzetto di impasto, rotolarlo per formare una specie di salsicciotto di circa 25 centimetri.
- Fare un nodo nel salsicciotto e nascondere le estremità sotto il panino.
- Far riposare i panini sulla placca per altri 30 minuti prima di infornarli a 220 gradi per circa 20 minuti.
 






domenica 13 ottobre 2013

Crema di cicerchia con zucca e carota



I ceci, in tedesco, si chiamano Kichererbsen, cioè tradotto letteralmente "piselli ridacchianti". Che bel nome per questo legume che emette un allegro 'plop' quando sta in ammollo!
Anche un'altro tipo di legume sembra, in tedesco, essere parente stretto del pisello, die Platterbse, che si traduce  letteralmente come "pisello piatto" e che non è nient'altro che la cicerchia.
Sembra un cece cresciuto troppo. Il suo colore è simile, la sagoma pure ma è piatto come se fosse stato calpestato.
Preparandolo secondo le indicazioni sulla confezione, si scopre che è un ingrediente ideale per minestre e vellutate perché non ha la buccia e si disfa facilmente, non come la buccia dei ceci che si sente in bocca. 




Crema di cicerchia con zucca e carota 

Ingredienti  

250 g                          di polpa di zucca
100 g                         di carote
150 g                          di porro, solo la parte bianca
250 g                          di patate
250 g                          di cicerchia, pesata lessata
1                                  spicchio d'aglio schiacciato
1/2 cucchiaino           di curcuma
1 cucchiaino               di paprika dolce
1/2 cucchiaino           di curry piccante
1 manciata                 di prezzemolo
qualche foglia di rucola
sale, olio, pepe           
brodo vegetale


- Tagliare la polpa della zucca a dadini.
- Mondare la carota e tagliarla a dadini.
- Sbucciare le patate e tagliarle a dadini.
- Pulire il porro e tagliarlo a rondelle.
- Scaldare 3 cucchiai di olio in una pentola ed aggiungere le verdure. Rosolarle per qualche minuto.
- Aggiungere l'aglio schiacciato e la cicerchia.
- Aggiungere qualche mestolo di brodo per coprire le verdure e far cuocere tutto per 20 minuti circa. Le verdure devono essere ben cotte.
- Passare le verdure con il passaverdura. Aggiungere altro brodo se la crema fosse troppo densa.
- Aggiungere la paprika, il curry, la curcuma e regolare con il sale e il pepe.
- Lavare le foglioline di rucola, e aggiungerle alla crema.
- Cuocere la crema per qualche minuto a fuoco basso prima di aggiungere il prezzemolo tritato.
- Servire caldo.