domenica 29 settembre 2013

pesto



"Mamma, non potresti semplicemente scegliere tra le ricette già pubblicate invece di provarne alcune nuove?"  mi ha chiesto mio figlio a pranzo trovandosi di fronte ad un orzotto fatto secondo una nuova ricetta. No, non gli è piaciuto, l'orzotto, e nemmeno a me!
Purtroppo capita di rado che una ricetta conquisti tutti i commensali al primo colpo, ci vuole pazienza e costanza, riprovando la ricetta originale con gli aggiustamenti necessari secondo i giudizi dei miei famigliari. Poverini, mangeranno ancora qualche tentativo di orzotto prima che possa entrare nel ricettario!
Provando e modificando, alla fine, esce non solo la ricetta originale in modo accettabile ma anche tante ricette alternative.

Il pesto genovese, per esempio, è ideale ad essere rivisto ed è diventato non solo il condimento di pasta ma anche di piatti di verdure aggiungendo succo di limone.
E' passata la stagione del basilico? Sostituiamo il basilico con la rucola e otteniamo un pesto magari leggermente più piccante ma altrettanto buono.




Mancano i pinoli in casa! Prendiamo al loro posto i semi di zucca che tostiamo prima in una padella senza olio e condiamo non solo la pasta ma anche verdure come i fagiolini lessi... 




domenica 22 settembre 2013

Anelli di pane al sesamo



I simit turchi assomigliano tanto ai bagel americani, specialmente se sono sfornati in formato nano! Quelli originali vengono intinti in una miscela di acqua e pekmez, uno sciroppo di uva.
Penso che sia merito del liquido zuccherato che i semi di sesamo non si stacchino durante la cottura al forno. , Però, in quelli comprati nel negozio turco in Germania, sente troppo il sapore del dolce della crosta,  pertanto ho ridotto la dosi e adesso il dolce non è più percepibile e il pane accompagna sia pietanze salate che dolci. Ai miei figli piace particolarmente una colazione domenicale a base di simit appena sfornati con marmellata di lamponi.



Anelli di pane al sesamo  

Ingredienti  

500 g  di farina integrale
3          cucchiaini colmi di lievito di birra secco
1,5       cucchiaini di sale
0,5       cucchiaino di zucchero
acqua
semi di sesamo
1          cucchiaino di succo d'agave
olio

- Sciogliere il lievito e lo zucchero in 50 ml di acqua tiepida e lasciare riposare per circa 10 minuti.
- Aggiungere altri 300 ml di acqua, la farina e il sale e lavorare il composto per circa 10 minuti per ottenere un impasto omogeneo e liscio.
- Ungere una ciotola con l'olio, mettere l'impasto dentro e coprire la ciotola con un piatto.
- Lasciare riposare per qualche ora in modo che il volume del impasto possa raddoppiarsi.
- Staccare pezzi del impasto, rotolarli come se volessimo preparare dei grissini.
- Piegare il "grissino" e attorcigliarlo come se volessimo fare un treccia con solo due stringhe.
- Chiudere ad anello.
- In un piatto fondo, sciogliere lo sciroppo d'agave con una tazzina da caffè di acqua.  
- Versare del sesamo in un'altro piatto.
- Immergere gli anelli nel acqua dolce, farli sgocciolare e coprirli con il sesamo.
- Disporli su un placca e far riposare gli anelli per altri 15 minuti.
- Nel frattempo, preriscaldare il forno a 220 gradi.
- Cuocere gli anelli per circa 15 minuti.


domenica 15 settembre 2013

Involtini di melanzana



Il mondo è pieno di piramidi, piramidi alimentari, per intenderci! C'è la piramide asiatica, quella italiana, una mediterranea, e anche i toscani ne hanno una propria. C''è persino una nuova piramide alimentare del 2011 che non riguarda più solo gli alimenti e la loro quantità ma indica anche l'esercizio fisico regolare e specifica meglio la tipologia di alimento (pasta e riso integrale si, ma i cereali raffinati, come il pane bianco, con moderazione).
Ogni tanto una pietanza fratta è ammessa. Gli involtini di melanzana dunque vanno bene come antipasto ma non possono sostituire un pasto completo. Una melanzana è sufficiente per 5 - 6 persone, cioè 2 involtini a testa.



Involtini di melanzana  

Ingredienti  

1          melanzana, tagliata a fette sottili
1          panetto di tofu al naturale
1          manciata di prezzemolo
1          cucchiaio di farina di ceci
pangrattato
sale, pepe
olio per friggere

- Riempire una ciotola con acqua.
- Aggiungere un cucchiaino di sale.
- Disporre le fette di melanzana nella ciotola, coprire con un piatto in modo che rimangano sott'acqua e perdano l'amaro (ci vuole circa un'ora).
- Frullare il tofu con il prezzemolo e regolare la crema con sale e pepe.
- Asciugare le fette di melanzana, spennellarle con un po' di olio e friggere le fette in una padella.
- Con l'aiuto di un coltello spalmare la crema sulle fette di melanzana e rotolarle a cilindro.
- Mescolare la farina di ceci con una tazzina da caffè di acqua.
- Immergere i cilindri di melanzana nella pastella e poi rotolarli nel pangrattato.
- Far riposare i cilindri in frigo per circa un'ora prima di friggerli in olio caldo.
- Servire tiepidi.