mercoledì 28 agosto 2013

Türlü senza ceci



Secondo Wikipedia, la dieta mediterranea è un modello alimentare di quattro paesi, la Spagna, l'Italia, la Grecia e il Marocco.  Prevede il consumo di cereali integrali, legumi, frutta e verdura fresca e olio d'oliva - e poche proteine di animali.
 Ormai la nostra mensa è quella di un paese industrializzato, si può mangiare male a Berlino come  a Milano.
Sarà colpa delle verdure che non sanno più di niente o del tempo che manca per pulirle e cuocerle la sera quando siamo già tutti stanchi?
Penso non sia mancanza di tempo ma di idee per offrire altro che pasta con sugo, braciole e insalata a cena.  Nemmeno io ho tempo, un'ora al massimo, e  così cerco ricette che si preparano "velocemente". La ricetta adattata di Türlü cuoce per conto suo nel forno mentre io mi riprendo dal giorno lavorativo, penso alla donna turca, che non lavora fuori casa ma che ha sicuramente tanto da fare, che prepara il piatto originale con ceci per i suoi cari nello stesso momento per lo stesso motivo.



Türlü senza ceci

Ingredienti per una placca da forno

3          melanzane (uso quelle di colore viola chiaro, secondo me hanno la buccia più fine)
2          peperoni rossi
1          cipolla rossa
4          patate grandi
4          zucchine
1          tazzina da caffè di olio d'oliva
2          cucchiaini colmi di spezie per gyros
una manciata di prezzemolo tritato
sale q.b.


- Riscaldare il forno a 180 gradi.
- Versare l'olio e le spezie in una ciotola grande e mescolare la marinata.
- Mondare le melanzane e tagliarle a dadi di circa 2 centimetri.
- Versare i dadi nella ciotola e mescolare bene.
- Mondare le patate e tagliarle a dadi di circa 1 centimetro.
- Versare i dadi nella ciotola e mescolare bene.
- Mondare i peperoni e tagliarli in grossi pezzi di circa 2 centimetri.
- Versare i dadi nella ciotola e mescolare bene.
- Mondare la cipolla e tagliarla grossolanamente.
- Versare i pezzi nella ciotola e mescolare bene.
- Versare il contenuto della ciotola uniformemente sulla placca.
- Cuocere per circa 30 minuti.
.- Nel frattempo lavare le zucchine e tagliarle a pezzi di circa 2 centimetri.
- Mescolare le verdure al forno e disporre i pezzi di zucchine sulle verdure.
- Cuocere per altri 15 minuti.
- Spegnere il forno e aspettare altri 15 minuti prima di versare le verdure sul piatto da portata.
- Cospargere con il prezzemolo tritato.

 

mercoledì 21 agosto 2013

Bulgur, ricetta base



"Oggi pubblichi qualcosa di esotico!" ha detto mia figlia, "viene da lontano!"
E' vero, la nostra confezione di bulgur ha fatto un lungo viaggio. L'abbiamo acquistata in Germania e il suo contento proviene da coltivazioni italiane, ma questo non lo rende esotico. Il bulgur è' un ingrediente comune della cucina mediterranea orientale.  
Si tratta di grano duro integrale spezzato in piccoli pezzetti che sembrano sassolini raccolti in riva del mare.  Questi pezzetti si gonfiano durante la cottura e diventano opachi e di un giallo paglierino. Rispetto al riso integrale è molto più veloce nella sua preparazione: in mezz'ora è cotto, e può essere utilizzato dove di solito si usa il riso.



Bulgur, ricetta base

Ingredienti

bulgur
acqua
Il rapporto "bulgur - acqua"  è 1:2, cioè a una dose di bulgur corrispondono due dosi di acqua.

- Versare il bulgur in una ciotola capiente.
- Portare ad ebollizione l'acqua.
- Versare l'acqua sul bulgur in modo che tutti i chicchi siano bagnati.
- Coprire la ciotola con la pellicola e far riposare per 30 minuti.
- Utilizzare il bulgur cotto secondo la ricetta scelta.

Il bulgur è al dente, per renderlo più morbido, aumentate la dose di acqua.



domenica 18 agosto 2013

Fagioli al forno



Si iniziava a condire la pasta con il sugo di pomodoro circa 100 anni fa, nello stesso periodo in cui si inventava la sterilizzazione a caldo.
M'immagino le massaie italiane che iniziavano a conservare le bottiglie vuote per poi, in estate, mettersi a fare la salsa in casa con la nuova tecnica di conservazione per essere alla moda.
Oggi,  durante l'anno accumuliamo le bottiglie vuote per poterle riempire in estate con la salsa. Devono essere pulitissime e il coperchio deve essere ben saldo sul collo della bottiglia, altrimenti il risultato non sarà soddisfacente. La qualità della conserva invece non dipende dalla quantità del sale aggiunta prima dell'imbottigliamento, è solo questione di gusto.
La ricetta greca, che oggi propongo prevede originariamente che il sugo venga fatto con pomodori freschi passati al passaverdura, ma mi risparmio il tempo e apro una bottiglia di salsa. Il piatto viene servito tiepido e sembra inventato per le giornate calde, abbinando una bella insalata mista e pane fresco per intingere nel sughetto dei fagioli.




Fagioli al forno  

Ingredienti  

500 g di fagioli borlotti cotti e lessati
1          cipolla tagliata a strisce sottili
1          spicchio d'aglio
1 - 2    pomodori "Cuor di bue" maturi
1          cucchiaino colmo di origano secco
1          cucchiaino raso di paprica dolce
1          punta di peperoncino
olio d'oliva extravergine
1/2 l    di salsa di pomodoro
sale, pepe

- Riscaldare il forno a 200 gradi.
- Versare i fagioli lessati in una pirofila capiente.
- Cuocere a fuoco basso la cipolla e l'agio tritato per 5 - 10 minuti. La cipolla non deve prendere colore.
- Aggiungere la salsa, l'origano, la paprika e il peperoncino.
- Regolare con sale e pepe.
- Cuocere a fiamma media per ridurre il liquido della salsa che deve coprire dopo i fagioli della pirofila.
-Versare la salsa sopra i fagioli.
- Tagliare i pomodori a fette di circa 0,5 cm di spessore e disporre le fette sui fagioli in salsa.
- Condire con qualche foglia di origano secco e un filo di olio.
- Mettere al forno per circa un'ora.