La figlia di mezzo salva i conigli di cioccolato che riceve a Pasqua
dal loro crudele destino di essere divorati, io invece salvo la lattuga da una
fine non meritata.
Sono cresciuta con l'insalata già condita, montagne
di bietole rosse, crauti e carote grattugiate su un piatto con foglie di
lattuga lisce che galleggiavano in una salsina bianca.
Povere verdure, erano trattate senza rispetto!
Oggi mi capita ogni tanto che arrivi in tavola della lattuga altrettanto
triste come quella della mia gioventù per il lungo bagno in acqua che ha subito.
No, non si deve far fare una fine così crudele ai cespi delicati di
lattuga che insieme alle verdure devono coprire il 26% del fabbisogno
giornaliero di calorie (Deutsche Gesellschaft für Ernährung e.V.) di un
non-vegano.
Non ho l'asciuga insalata e devo scuotere il mezzo cespo per togliere
l'acqua in eccesso. Poi tolgo le foglie che mi servono. Il resto va in frigo, metto
due fogli di carta da cucina in un contenitore capiente e appoggio le foglie su
di essi. Chiudo il contenitore con della pellicola.
La lattuga ama la compagnia, scelgo dunque vari
ingredienti per farla stare a suo agio, ingredienti che aggiungono colore e sapore.
Qualche carota va sempre bene, purché non sia sempre grattugiata.
Posso affettarla sottilmente con il pela patate per ottenere strisce lunghe e posso
procedere nella stessa maniera con il finocchio oppure tagliare la carota in
rondelle.
Scelgo due varietà di lattuga, una che posso tagliare a strisce e una
che conviene spezzare a pezzetti, come la lattuga iceberg. Qualche strisciolina
di cavolo cappuccio rosso va benissimo, aggiunge il colore viola ed è
croccante.
Con un cucchiaino scavo semisfere dall'avocado e le tuffo prima in
succo di limone per non farle cambiare colore e poi le aggiungo alla lista
degli ingredienti.
E' i pomodori? No, in inverno sono solo guastafeste, non hanno sapore
ma vogliono sempre mettersi in mostra perché grandi e pesanti. Prendo piuttosto
pomodori sott'olio e li taglio a striscioline.
Mi piace provare alternative alla classica insalatiera. Uso una foglia
grande di lattuga e metto in scena gli altri ingredienti. Oppure, preparo un
grande piatto di portata sul quale sono divisi gli ingredienti, così, ogni
commensale si compone la propria insalata.
Nessun commento:
Posta un commento